Metlicovitz: manifesti pubblicitari e altre opere in una mostra a Treviso
Lettere manoscritte e altri documenti sino ad oggi mai esposti nella retrospettiva che il Museo Nazionale Collezione Salce dedica fino al 13 ottobre, a Leopoldo Metlicovitz.
Lettere manoscritte e altri documenti sino ad oggi mai esposti nella retrospettiva che il Museo Nazionale Collezione Salce dedica fino al 13 ottobre, a Leopoldo Metlicovitz.
Fino al 2020 all’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford i visitatori possono rivivere la vita quotidiana degli antichi Romani, dai campi coltivati alle taverne, dagli empori ai triclini, dalle cucine ai luoghi di culto.
A 3.632 metri, vicino al monte Vioz sulle Dolomiti di Ortles, sorgeva durante la Grande Guerra un avamposto austro-ungarico, abbandonato dopo la sconfitta: dal 2014 è un museo di reperti di guerra, aperto a tutti i coraggiosi escursionisti.
Tecno, il gruppo specialistico nelle soluzioni di risparmio energetico per aziende guidato da Giovanni Lombardi, affiancherà l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli nella realizzazione del nuovo corso di laurea magistrale in "Economia management e sostenibilità", con inizio ad ottobre.
“Arte e Natura, quando la creatività si sposa con il rispetto per l’ambiente si può trasformare ogni angolo in un paradiso”: per questo nasce la sezione AMBIENTE di FIRSTarte.
Una fiaba un po’ spaventosa per far correre qualche brivido fresco sulla pelle provata dal caldo di luglio: i bambini della città stanno scomparendo e al loro posto sembra esserci un boom di nascite e ritrovi felini, mici amorevolmente curati da una cara vecchietta che
Orticanoodles, gruppo collettivo di artisti, presenta l’ultima opera ispirata al celebre "Tondo Doni" di Michelangelo. "Urban Art Talenti" è un progetto che mette insieme la passione per l’arte, la tecnologia, il rispetto per l’ambiente, con il coinvolgimento attivo dei giovani studenti e la voglia di
Alla Pinacoteca “Corrado Giaquinto” opere di Guido Di Renzo, Giuseppe Casciaro e dei maggiori artisti che animarono la Ita culturale della collina napoletana. Poi devastata dal sacco edilizio.
Primo passo da chiarire è la differenza tra mecenatismo e filantropia, termini spesso unificati ma che in realtà sono decisamente diversi.
Sotheby's, il prossimo 23 e 24 ottobre annuncia la vendita delle opere che Claude e François-Xavier Lalanne del loro studio-residenza vicino a Fontainebleau.