Cinema: Doppio sospetto, un thriller alla Hitchcock
Arriva in Italia il sorprendente lavoro del regista belga Olivier Masset-Depasse: la storia, cruenta, di due famiglie borghesi del Nord Europa negli anni '70 - TRAILER.
Arriva in Italia il sorprendente lavoro del regista belga Olivier Masset-Depasse: la storia, cruenta, di due famiglie borghesi del Nord Europa negli anni '70 - TRAILER.
L'artista indiano Anish Kapoor è uno dei più acclamati scultori del 20 ° secolo sulla scena britannica contemporanea. Si è trasferito in Inghilterra all'inizio della sua carriera e ha lavorato inizialmente con materiali leggeri, come il legno e i media misti, colorati con pigmenti in
Scontro per l’esposizione di Leone X di Raffaello alle Scuderie del Quirinale. L’opera fa parte dei 50 dipinti che le Gallerie degli Uffizi avrebbero prestato alle Scuderie del Quirinale (5 marzo - 2 giugno) per la grande mostra che omaggia il Cinquecentenario della morte
Giacomo Balla espone per la prima volta con i futuristi nel 1913 e le sue composizioni geometriche e astratte restano la sua firma artistica. Nel suo passaggio dal Divisionismo al Futurismo, Balla afferma di aver trovatouna nuova vita con l’arte futurista e inizia ad occuparsi
La Galleria Maurizio Nobile con sede a Bologna e Parigi sará presente a TEFAF Maastricht - sezione Works on paper - che si terrà al polo fieristico MECC (Maastricht Exhibition and Congress Centre) dal 7 al 15 marzo 2020.
A Sermoneta a luglio il primo evento in Italia all’insegna della sostenibilità e del buon vivere. In tre sezioni tutto ciò che scandisce l’esistenza umana.
Sempre più le opere importanti del 900 italiano prediligono un mercato il “Private Sale” sia attraverso le Gallerie che le Case d’Asta. Proprio quest’ultime si pongono sempre più competitive sul mercato grazie al loro “network” internazionale.
MCA (Museum of Contemporary Art Chicago) presenta una mostra “WATER AFTER ALL” ed è aperta fino al 14 giugno 2020 incentrata sulla recente acquisizione del Vertigo Sea del regista britannico John Akomfrah, nato in Ghana.
Attraverso maschere, manichini e magia, Pine’s Eye offre prospettive alternative su come comprendere noi stessi di fronte alla crisi ambientale con opere di artisti contemporanei di entrambi i gruppi indigeni e il mondo dell'arte internazionale che presenta: Firelei Báez, Beau Dick, Laurent Grasso, Alan Hunt,
TEFAF Maastricht 2020 torna a marzo e tra i 280 espositori molti italiani: Altomani e Sons, Antonacci Lapicirrella Fine Art, Riccardo Bacarelli, Bottega Antica, Botticelli Antichità, Carretto&Occhinegro, Alessandro Cesati, Galleria Continua, Massimo De Carlo, Alessandra Di Castro, Fondantico di Tiziana Sassoli, Giacometti Old Master