09122019Flash:
  • “Murakami by Murakami” per la prima volta in Brasile 4 ore fa
  • Racconto della domenica: “Niente al caso” di Samuel Giorgi 1 giorno fa
  • Cinema: Cena con delitto, un thriller alla Hitchcock 2 giorni fa
  • Crowdfunding per lavori d’arte nelle scuole di Modena 2 giorni fa
  • Pregiati vini della collezione Vandermeulen in asta a Londra 4 giorni fa
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter
E' gratis
Abbonati a FIRST Arte
Abbonati a FIRST Arte
In regalo il quaderno dell'Arte
FIRST Arte
  • Arti visive
    • Architettura
    • Arte antica
    • Arte contemporanea
    • Arte moderna
    • Design
    • Fotografia
    • Il borsino degli artisti
  • Editoria
  • Eventi
  • Mercato
    • Aste
    • Economia dell’arte
    • Fiere
    • Gallerie
  • Musei e Fondazioni
    • Interviste
    • News
  • Cultura
    • Biografie
    • Cinema
      1. ABiCinema
    • Musica
  • Ambiente
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
  • a cura di Marika Lion
facebooktwittergoogle+rss

Autore: Stefano Cipriani

Laureato in Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze, ha vinto nel 1999 il Premio di Laurea Aldo Palazzeschi. Nel 2002 ha pubblicato presso SEF di Firenze il volume Il libro della prosa di Vittorio Sereni. Dirige l’associazione culturale Cineforum 2 di Arezzo, dove è nato e vive. Ha già scelto il suo epitaffio: “Se volete convincere qualcuno del fatto che sta agendo male, agite bene voi. Ma non curatevi di convincerlo. Gli uomini credono a ciò che vedono. Che vedano”. Henry David Thoreau.

Cinema: Zabriskie Point 50 anni dopo, la controcultura di Antonioni

Cinema: Zabriskie Point 50 anni dopo, la controcultura di Antonioni

19 Novembre 2018, 5:08 | di Stefano Cipriani and Mario Mancini | 0
Nell'estate di cinquant'anni fa un regista mito come Michelangelo Antonioni cominciava le riprese di Zabriskie Point, film quanto mai iconico e manifesto di un'epoca di cui però all'inizio pochi compresero la straordinaria valenza etica ed artistica
L’Odissea del cinema, il documentario di Cousins in 900 minuti

L’Odissea del cinema, il documentario di Cousins in 900 minuti

23 Ottobre 2018, 6:24 | di Mario Mancini and Stefano Cipriani | 0
"The Story of the Film", la monumentale opera del regista irlandese Mark Cousins che, attraverso 15 tappe, traccia il percorso dell’innovazione di contenuto nel cinema dalle sue origini fino alle soglie del 21° millennio. merita di essere seganlata a tutti…
  • Chi siamo
  • Presentazione aziendale
  • Termini e condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie policy
  • Pubblicità
  • Media Solutions
  • Contatti
© 2019 FIRST Arte. FIRSTonline è un marchio registrato da A.L. Iniziative Editoriali S.r.l., TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI.

Registro Stampa del Tribunale Civile di Roma - Registrazione n. 202/2011 del 17/06/2011 - A.L. Iniziative Editoriali S.r.l. - Via Ovidio, 20 - 00193 Roma P.IVA e Cod.Fisc. 07354200961