L’Arte splende sul sito del Social Distancing Festival
In un'estate di festival cancellati è possibile godere di arte e cultura anche da casa propria su di un sito che la raccoglie.
In un'estate di festival cancellati è possibile godere di arte e cultura anche da casa propria su di un sito che la raccoglie.
Con Memoria e passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero, é il titolo della mostra aperta fino al 30 agosto 2020, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia. Tra le oltre duemila immagini che compongono la collezione, i curatori ne hanno scelte più di duecento,
Il titolo di questo spettacolo, Soleil Cou Coupé (Let the Sun Beheaded Be), è preso in prestito dallo scrittore martinicano Aimé Césaire (1913-2008), la cui poesia ha ispirato Gregory Halpern durante il suo periodo in Guadalupa. Come quarto vincitore del programma Immersion, una commissione di
Fino 1° novembre 2020, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla fotografa austriaca Inge Morath (Graz, 1923 – New York, 2002), la prima donna a essere accolta nell’agenzia Magnum Photos. L’iniziativa è parte dei palinsesti culturali Aria di Cultura e I talenti delle donne, promossi e
In questo periodo di emergenza da Covid-19 le case d’asta continuano la loro attività proponendosi sempre di più con le aste online. Sicuramente in futuro la scelta sará quella di orientarsi sempre di più verso questo tipo di servizio e l’utilizzo dei canali social e
Per quattro decenni James Balog ha studiato antiche ipotesi culturali sul rapporto tra la natura umana e il resto della natura. Attraverso immagini innovative, i suoi progetti interpretano aspetti significativi di ciò che è cambiato, ciò che è sopravvissuto e quali cambiamenti sono previsti per
La prima edizione si intitola New Visions, riferendosi al programma per una New Vision sviluppato da László Moholy-Nagy nel periodo tra le due guerre e che ha avuto un grande impatto sulla fotografia sperimentale nel corso del XX secolo. 21 febbraio - 16 maggio 2020
Due donne fotografe, due approcci, due epoche, due pratiche, entrambe con una delicata sensibilità nei confronti della vita di tutti i giorni: Marie Bovo e Martine Franck stanno lanciando gli anni '20 della fotografia alla Fondation HCB (Parigi) con due mostre senza precedenti selezioni che
Quasi 200 metri quadrati di colore – una grande parata di animali pronti a dare il via ad una contestazione – e un titolo “….Ma l’amor mio non muore”, che si ispira al libro del 1971 “Ma l’amor mio non muore. L’opera è stata
La Quadriennale di Roma ritorna alle origini, ma con uno sguardo rivolto al futuro: la diciassettesima edizione si terrà, come le prime, presso il Palazzo delle Esposizioni, ma sarà caratterizzata da un insieme di novità e cambiamenti, con lo scopo di promuovere l’arte contemporanea italiana