Per l'ultima puntata di ABìCinema, si passano in rassegna alcuni tra i film più belli della tradizione cinematografica internazionale: da Matrimonio all’italiana a La bisbetica domata, da Mezzogiorno di fuoco al più moderno La foresta dei pugnali volanti
Questa settimana la rubrica di cinema ci porta a indagare il Western tra l’esempio di John Wayne, i panorami, le pistole e i cavalli fino ad arrivare al Tarantino di The Hateful Height. Nota di merito al mito di Orson…
L’episodio di questa settimana della rubrica ABìCinema indaga il rapporto prima conflittuale tra cinema e videogiochi, senza dimenticare le contaminazioni e quanti film abbiano tratto ispirazione dai videogiochi e viceversa, da Matrix, ad Alien a I predatori dell’arca perduta
Massimo Troisi: una meteora nel cinema italiano. Nel filone dei cosiddetti “nuovi comici” dei primi anni ’80 (insieme a Carlo Verdone) entra a valanga con il primo titolo di grande successo: Ricomincio da tre. Nel suo primo film riassume tutta…
La regia è la sintesi del cinema: attraverso il lavoro del regista il film prende corpo, si trasforma da scrittura (la sceneggiatura) in opera compiuta destinata alla proiezione.
Questa puntata di ABCinema è all'insegna della lettera P: dalla pellicola alla presa diretta al peplum a Pier Paolo Pasolini a Sidney Pollack a Roman Polansky
Prosegue tra i film e le curiosità sulla lettera O dell'alfabeto del cinema la rubrica ABCinema. Questa volta tocca a Ombre rosse, Otto e mezzo e una breve storia sulla provenienza del nome dato alla statuetta d'oro più famosa di…
Nasce propriamente negli ultimi anni del fascismo con alcuni grandi lavori: Quattro passi tra le nuvole di Alessandro Blasetti del ’42 oppure Ossessione di Luchino Visconti del ’43.
Difficile immaginare l’arte cinematografica senza il montaggio. Alcuni sostengono che anche una inquadratura di un soggetto fisso, senza alcuna manipolazione successiva alla ripresa, può costituire un’opera filmica. Concettualmente ineccepibile, sostanzialmente improponibile. Il montaggio generalmente viene considerato l’elemento costitutivo, caratteristico e…