New York: le maschere di Romuald Hazoumè
Molto apprezzate dai mercati europei, le maschere africane sono diventate motivi ricorrenti nelle opere d'arte delle avanguardie europee del ventesimo secolo.
Molto apprezzate dai mercati europei, le maschere africane sono diventate motivi ricorrenti nelle opere d'arte delle avanguardie europee del ventesimo secolo.
Per un breve periodo all'inizio degli anni '60, un gruppo di coreografi, artisti visivi, compositori e cineasti si riunirono nella Judson Memorial Church in una congregazione protestante socialmente impegnata nel Greenwich Village di New York, per una serie di workshop che alla fine ridefinirono ciò
Apre la mostra I Do not Like Fiction, I Like History, con opere di Thomas Demand, Andreas Gursky, Duane Hanson, Sharon Lockhart e Jeff Wall - Gagosian Gallery dal 5 al 23 settembre 2018.
Fino al 9 settembre e per la prima volta alla Tate Modern, Picasso viene raccontato tra dipinti, sculture e disegni nel suo anno più emblematico: il 1932
Andy Warhol e Jackson Pollock divideranno l'Ala Brasini del Vittoriano da ottobre a febbraio e porteranno nella capitale italiana l'energia dell'espressione astratta e la prossimità al visitatore dell'arte popolare
Amarla o detestarla, l'arte astratta è una delle conquiste più affascinanti e sconcertanti dell'arte occidentale del XX secolo.
Il Museo nazionale di arte moderna e contemporanea, Corea, presenta la mostra “Akram Zaatari: Against Photography”, co-organizzata con il Museu d'Art Contemporani de Barcelona. È la prima mostra monografica di Akram Zaatari in Corea, con 30 opere come fotografia, video e installazione. Sarà una delle
Tutti al MAXXI in estate: biglietto speciale per le mostre African Metroplis e road to justice sull'arte africana, l’architettura raccontata da Bruno Zevi, le opere dei finalisti del MAXXI BVLGARI Prize, la scoperta di Tel Aviv, città bianca, e moltre altre
La National Gallery of Victoria (Melbourne) in collaborazione con il Museum of Modern Art di New York, presenta MoMA al NGV: 130 anni di arte moderna e contemporanea come la mostra - aperta fino al 7 ottobre - del 2018 Melbourne Winter Masterpieces.
Se a qualcuno mancano i racconti della scrittrice J. K. Rowling, è tempo di organizzare una gita estiva in Lombardia e catapultarsi nel mondo di uno dei maghi passato alla storia come uno rta più famosi al mondo, almeno a quello del cinema. Harry Potter